Scopri i Gommoni Domino

Gommoni personalizzati di lusso: la distinzione non è un optional.

I Gommoni Domino Ribs sono dedicati a chi cerca una barca di lusso con le performance del migliore gommone. Tutti i gommoni sono personalizzati, tagliati su misura dell’armatore.

 

Trova il tuo gommone tra tutta la gamma di gommoni Domino: tender maneggevoli e veloci, gommoni sportivi ad alte performance e gommoni cabinati di lusso.

GUARDA QUI LA GAMMA DI GOMMONI TENDER DOMINO

 

Scopri il mondo dei gommoni Domino nelle parole di Corrado Gaia, fondatore di Domino Ribs, intervistato in esclusiva

 
Redazione: Nel vasto panorama del mercato dedicato ai battelli pneumatici, qual è il messaggio che DOMINO RIBS vuole lanciare?
Corrado Gaia: Il nostro obiettivo è interpretare e tramutare in chiave pratica i sogni dei nostri clienti. Siamo convinti che ogni armatore, pensando alla barca ideale, ha in mente un sogno da realizzare. Noi plasmiamo i materiali in modo tale che il sogno si realizzi con un ulteriore valore aggiunto rappresentato dalla qualità del prodotto finale destinato a durare nel tempo nonchè a mantenere inalterato il suo valore economico nel lungo periodo.

R: Nel mondo nautico, inflazionato da barche tutte uguali, cosa si può proporre per offrire un prodotto davvero innovativo a chi vuole andare per mare?
C.Gaia: Per stare al passo con la concorrenza occorre sapersi posizionare ad un certo livello sia sul piano qualitativo che tecnologico. In aggiunta è necessario offrire alla clientela quel tocco di personalità che ogni armatore desidera per sentire il prodotto che acquista come suo e soltanto suo.
Non vendiamo imbarcazioni assemblate come scatole di montaggio ma concretizziamo il desiderio che il nostro cliente cova da una vita e l’aspirazione di libertà che appartiene ad ognuno di noi.
Rispetto ad una imbarcazione classica, i gommoni rappresentano la più grande espressione di libertà che il mercato nautico propone per la duttilità del mezzo. In gommone puoi andare dove vuoi anche in condizioni meteomarine non ideali e sei sempre a contatto diretto con l’ambiente marino.

R: Il mega-rib rappresenta ancora uno status-simbol?
C.Gaia: Negli ultimi anni la tendenza del mercato interno ha modificato l’approccio verso l’acquisto dei mega-rib.
Nel periodo pre-crisi, ovvero prima del 2008, la produzione dei cantieri era orientata verso imbarcazioni sempre più grandi. Abbiamo assistito ad una corsa verso l’eccesso, sia per quanto riguarda le barche a motore sia per la vela. I mega rib rappresentavano una nicchia di mercato prettamente italiana che mostrava il bisogno di differenziarsi dalla massa di yacht tutti simili presenti nelle marine. Anche se, a parità di dimensioni, una barca può offrire soluzioni abitative e spazi proporzionalmente superiori, il mega gommone rappresentava senz’altro uno status, un modo per dichiarare “io posso”.
Oggi, a mio giudizio, il mercato interno non raccoglie più questo tipo di esigenza e il maxi-gommone è rivolto maggiormente ad armatori esteri particolari come gli arabi o i russi. In italia, per il momento, possiamo considerare il discorso mega-rib chiuso.

R: Possedere un gommone, non solo per le doti di navigazione, rappresenta comunque un elemento di distinzione?
C.Gaia: A parità di dimensioni rispetto ad una barca tradizionale, possedere un gommone significa prediligere l’aspetto emozionale della navigazione sacrificando un pò di spazio.
L’armatore che sceglie il gommone vuole essere sicuro di poter navigare in sicurezza con qualsiasi mare, vuole divertirsi e godersi la sensazione del contatto ravvicinato con l’acqua. È un altro modo di vivere il mare. Una barca tradizionale offre spazi a bordo diversi. Le due cose sono molto differenti, un po’ come l’emozione adrenalinica di partire per una vacanza con la spider o scegliere la comodità di un camper. L’ideale sarebbe poter disporre delle doti di entrambi i mezzi.

 
R: Ci descriva brevemente le caratteristiche della gamma gommoni Domino Ribs e i futuri sviluppi. Esiste nei progetti prossimi un mega-rib da sogno?
C.Gaia: Direi che ad oggi la gamma Domino è completa e soddisfa le esigenze di ogni potenziale cliente. Produciamo gommoni a partire da cinque metri e cinquanta fino ad arrivare a dieci metri. Proprio facendo riferimento alla domanda precedente, su questa dimensione abbiamo due modelli di gommoni cabinati che rappresentano il giusto compromesso per chi ama i gommoni ma al contempo desidera trascorrere le vacanze a bordo, in crociera.
Tutti i nostri modelli sono progetti recenti quindi attuali e contemporanei sia dal punto di vista estetico, sia sotto l’aspetto tecnologico e, non ultimo, per il disegno idrodinamico delle linee d’acqua.
In futuro pensiamo di sviluppare nuove linee stilistiche ma il nostro obiettivo prioritario rimane quello di migliorare l’esperienza a bordo.
Puntiamo a perfezionare ogni dettaglio, giorno per giorno. È un concetto difficile da applicare ma dobbiamo ricercare la perfezione o quantomeno avvicinarci il più possibile al raggiungimento di un livello qualitativo d’eccellenza.
Relativamente a progetti su mega-ribs, ad oggi rimaniamo alla finestra per giudicare l’andamento futuro del mercato. Nel cassetto abbiamo parecchi disegni e idee ma, salvo sorprese o specifiche richieste in tal senso, per il momento rimarranno solo esercizi di stile. Quando saremo apprezzati sui mercati attualmente ricettivi per questa tipologia di mezzi i disegni diventeranno magari realtà. Per adesso le nostre energie sono concentrate sui clienti che già ci apprezzano per i modelli presenti in gamma.
 

R: Come descriverebbe l’armatore tipo di Domino Ribs?
C.Gaia: Una persona dinamica che non ama i formalismi durante il tempo libero, un armatore che adora spingersi oltre i suoi limiti, attento ai particolari, una persona che non ama omologarsi. Un navigatore a 360 gradi a cui piace sentirsi libero ed indipendente, uno che ricerca il meglio per se e la sua famiglia e che non rinuncia ad avere il massimo dalla vita.
 
R: I modelli Domino Ribs sono personalizzabili? Come si può rendere esclusiva un’imbarcazione?
C.Gaia: Ogni modello Domino Ribs è un gommone personalizzabile a seconda dei gusti del cliente. Non esiste un gommone Domino uguale ad un altro ed è questa la caratteristica che rende il cantiere assai speciale. Ribadisco il concetto chiave che è il faro della nostra filosofia costruttiva: un’imbarcazione è esclusiva solo nel momento in cui il suo armatore sale a bordo e la sente sua. Soltanto sua.
 
R: Gli Italiani, per antonomasia, sono un popolo di santi, poeti e navigatori. La poesia, intesa come arte di vivere il mare e di godere dei piaceri della vita, può rispecchiarsi nel fascino di navigare con un gommone Domino?
C.Gaia: Io credo che gli Italiani debbano riprendersi il mare e la voglia di vivere i piaceri che il mare ci offre, assaporare il piacere della navigazione e della vita all’aria aperta. Mi addolora avere la certezza che, in questi ultimi anni, tanti appassionati hanno rinunciato a possedere un’imbarcazione ed al piacere di navigare per problemi causati dall’andamento economico del nostro Paese e dalla paura che ne è conseguita.
Esite una linea oltre la quale non si può andare: si possono chiedere sacrifici alle persone ma fino ad un certo punto perché tutti abbiamo una data di scadenza e non c’è possibilità di rinnovi.

 
R: Le linee d’acqua sono progettate per rendere unica l’emozione di volare sull’acqua. Si prova davvero una sensazione di libertà assaporando la velocità sulle onde a bordo di un rib Domino?
C.Gaia: Il discorso è progettualmente ampio e complesso ma cercherò di sintetizzare: in linea generale la dote peculiare che rende unica l’esperienza di navigare con un gommone è rappresentata dalla presenza dei tubolari. Essi adempiono a molteplici funzioni: non solo hanno funzione di parabordi fissi ma permettono di navigare in sicurezza poiché, tramite l’aria contenuta all’interno, mantengono lo scafo sempre fuori dall’acqua in qualsiasi situazione. Dopo un salto sulle onde o durante una virata si incrementa la confidenza del pilota con il mezzo e si aumenta quindi la sensazione di sicurezza degli ospiti a bordo.
A livello progettuale l’impiego dei tubolari agevola il fatto di poter osare maggiormente in termini di disegno della V di carena perché una V più profonda permette performances migliori all’aumentare della velocità, soprattutto in termini di comfort di navigazione. Inoltre una carena con V profonda “taglia” meglio l’acqua.
La differenza sostanziale è che sulle barche tradizionali non è possibile esasperare l’angolo di deadrise, ovvero la profondità della V dell’opera viva; esistono due controindicazioni: lo scafo risulta essere più sensibile ai carichi pesanti e di conseguenza poco si adatta a barche con pesi importanti. Inoltre, a barca ferma, la carena a V profonda tende a destabilizzare la poppa facendola “affondare” ossia sbilanciandola staticamente.
I tubolari rappresentano quindi una sorta di stabilizzatori: l’aria in essi contenuta controbilancia il peso dello scafo e mantiene l’assetto statico nei limiti della correttezza. I gommoni, essendo essenzialmente open o cabinati walk-around, difficilmente avranno pesi fuori misura.
Nel confronto con un’imbarcazione tradizionale, il Rib è in media più veloce e più parco nei consumi a parità di velocità (quindi più efficiente) e naviga meglio specialmente in condizioni non ottimali di mare formato. Le carene di Domino Ribs sono state progettate cercando di esaltare al massimo queste caratteristiche, tipiche dei ribs. I nostri mezzi hanno performance all-around veramente appaganti.